Quali sono i soggetti coinvolti nella moderna elaborazione di un brano musicale? Cosa succede quando un autore si mette a tavolino e decide di scrivere una canzone? La moderna elaborazione di un brano musicale Dal …
Blog Posts
L’arte vive un periodo buio, più buio di qualsiasi epoca conosciuta. Lionello Venturi, a proposito delle avanguardie, ha scritto che il Surrealismo si è concentrato sul contenuto, il Cubismo sulla forma. Nel nostro piccolo possiamo …
Le royalties cosa sono? Sono dei compensi che, applicati nel campo del diritto d’autore, vengono corrisposti agli autori. Anche le aziende possono percepire royalties. È il caso in cui in cui una società detenga un brevetto o …
Perché hai bisogno di una liberatoria diritti d’autore se vuoi utilizzare un’opera altrui? Quando è proprio necessaria? Come richiederla? Approfondiamo l’argomento e rispondiamo alle domande. La liberatoria diritti d’autore Parlando di liberatoria diritti d autore …
Doppelgänger direbbero i filologi per identificare un alter ego, un sosia di noi stessi spesso malvagio, un clone che la letteratura si è divertita a immaginare, come nella storia di Jekyll e Hyde. La società …
Si può usare il suffisso book per il proprio segno distintivo senza incappare in una violazione del logo di Facebook? È successo al marchio Huntbook che ha cercato di depositare il proprio logo. Facebook ha …
Il reato di diffamazione, disciplinato dagli artt. 595 e ss. c.p., punisce chi, comunicando con più soggetti, offende la reputazione di persone non presenti, dunque prive di ogni possibilità di difesa o ritorsione. Quando si può parlare …
Cosa vuol dire violazione copyright? Violare il copyright – in Italia violazione diritto d’autore – significa utilizzare un’opera intellettuale protetta senza aver chiesto il consenso all’autore o a chi ne detiene i diritti. Cause di violazione …
In questo articolo faremo chiarezza sull’istituto della donazione modale e sugli utilizzi che se ne possono fare oggi. La donazione modale Nel bel mezzo del XVIII secolo, mentre ricopriva il ruolo di fine diplomatico nelle …
Nel nostro ordinamento la tutela dei creativi è regolamentata dalla normativa o legge diritto d’autore. Il diritto d’autore è l’istituto giuridico che tutela i frutti dell’attività intellettuale riconoscendo una serie di diritti (di carattere morale e patrimoniale) all’autore …
Il diritto alla privacy è il diritto alla riservatezza delle informazioni personali e della propria vita privata. Il diritto di privacy nasce negli Stati Uniti nel 1890 come diritto “a essere lasciato solo” (to be let alone). …
Kiko contro Wycon: una controversia, nata nel 2013 e terminata nel 2020, che ha come oggetto l’esistenza e la tutelabilità del diritto d’autore nei progetti di arredamento di interni. Ma partiamo dall’inizio. A cosa serve …
Giò Ponti è stato un designer italiano fra i più importanti del dopoguerra. Eclissi è uno dei suoi disegni, apparso nel marzo 1957 sulla copertina della rivista Domus. Il Tribunale di Milano ha deciso di condannare Coin per …
Il plagio musicale è l’azione di chi si appropria di un’opera altrui, o di una sua parte o di una sua elaborazione, usurpandone la paternità (ovvero dichiarandosene autore). Plagio musicale: quando una canzone si considera copiata È …
I diritti di utilizzazione economica, come stabilisce l’art. 25 della legge sul diritto d’autore, si mantengono per tutta la vita dell’autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte. Tale durata …
FaceApp è l’applicazione per l’invecchiamento foto per Android e iOS che ti fa vedere come sarai da vecchio. Basta caricare una foto, qualche click e qualche secondo di attesa per vederci sorridenti con qualche ruga in più e meno capelli. …
Audible by Amazon è la piattaforma per lo streaming di audiolibri Amazon. Audiolibri Audible Amazon Ascoltare i libri su Audible è facilissimo. Basta scaricare l’app o andare su Audible.it, creare un account Amazon se ancora, inserire …
La App Immuni è un’app creata per combattere l’epidemia di COVID-19 ancora in fase di sperimentazione. L’app utilizza la tecnologia per avvertire gli utenti che hanno avuto un’esposizione a rischio, anche se sono asintomatici. Ma …
Puoi pubblicare la tua musica su Spotify attraverso un servizio di distribuzione digitale di musica online, che può essere a pagamento o gratuito, oppure puoi creare un profilo Spotify per artisti. Per creare un profilo Spotify per …
Il tax credit (credito d’imposta), prevede la possibilità di compensare debiti fiscali (quali ad esempio: Ires, Irap, Irpef, Iva, contributi previdenziali e assicurativi) per un credito maturato a fronte di un investimento nel settore cinematografico. A chi spetta …