La liberatoria video ti serve se vuoi mettere online o rendere pubblico un video che hai realizzato dove compaiano luoghi o persone. In questo articolo l’analisi sarà limitata ai video: di luoghi pubblici o privati o …
Autore: Claudia Roggero
Le royalties cosa sono? Sono dei compensi che, applicati nel campo del diritto d’autore, vengono corrisposti agli autori. Anche le aziende possono percepire royalties. È il caso in cui in cui una società detenga un brevetto o …
Perché hai bisogno di una liberatoria diritti d’autore se vuoi utilizzare un’opera altrui? Quando è proprio necessaria? Come richiederla? Approfondiamo l’argomento e rispondiamo alle domande. La liberatoria diritti d’autore Parlando di liberatoria diritti d autore …
Si può usare il suffisso book per il proprio segno distintivo senza incappare in una violazione del logo di Facebook? È successo al marchio Huntbook che ha cercato di depositare il proprio logo. Facebook ha …
Kiko contro Wycon: una controversia, nata nel 2013 e terminata nel 2020, che ha come oggetto l’esistenza e la tutelabilità del diritto d’autore nei progetti di arredamento di interni. Ma partiamo dall’inizio. A cosa serve …
Giò Ponti è stato un designer italiano fra i più importanti del dopoguerra. Eclissi è uno dei suoi disegni, apparso nel marzo 1957 sulla copertina della rivista Domus. Il Tribunale di Milano ha deciso di condannare Coin per …
FaceApp è l’applicazione per l’invecchiamento foto per Android e iOS che ti fa vedere come sarai da vecchio. Basta caricare una foto, qualche click e qualche secondo di attesa per vederci sorridenti con qualche ruga in più e meno capelli. …
Audible e il caso “Captions”: audiolibri e limiti del copyright La piattaforma di audiolibri Audible di Amazon si è trovata al centro di una disputa legale con alcune delle più grandi case editrici statunitensi per …
Pubblicare la propria musica su Spotify è il sogno di molti artisti emergenti. Nonostante non sia possibile caricare i brani direttamente, la procedura è accessibile a tutti tramite i distributori digitali. Capire come funziona questo …
Il tax credit (credito d’imposta), prevede la possibilità di compensare debiti fiscali (quali ad esempio: Ires, Irap, Irpef, Iva, contributi previdenziali e assicurativi) per un credito maturato a fronte di un investimento nel settore cinematografico. A chi spetta …
Il diritto dello spettacolo è un settore dell’ordinamento italiano di cui fa parte la normativa a tutela degli artisti o tecnici (lavoratori dello spettacolo) che contribuiscono alla creazione di un prodotto di carattere artistico o ricreativo destinato …
La licenza esclusiva di film si usa per acquisire dal titolare dei diritti una library, o pacchetto di titoli di varie opere cinematografiche, per poi distribuirle. Gli accordi di licenza sono essenziali per la distribuzione …
Approfondiamo oggi l’argomento durata diritti d’autore ricordando sempre che ci sono chiare differenze tra diritto d’autore e copyright da non confondere. La durata del copyright si riferisce ai diritti di utilizzazione economica dell’opera dell’ingegno che …