Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.
liberatoria video

Liberatoria video

La liberatoria video ti serve se vuoi mettere online o rendere pubblico un video che hai realizzato dove compaiano luoghi o persone. In questo articolo l’analisi sarà limitata ai video: di luoghi pubblici o privati o

Royalties cosa sono

Royalties cosa sono

Le royalties cosa sono? Sono dei compensi che, applicati nel campo del diritto d’autore, vengono corrisposti agli autori. Anche le aziende possono percepire royalties. È il caso in cui in cui una società detenga un brevetto o

Liberatoria diritti d'autore

Liberatoria diritti d’autore

Perché hai bisogno di una liberatoria diritti d’autore se vuoi utilizzare un’opera altrui? Quando è proprio necessaria? Come richiederla? Approfondiamo l’argomento e rispondiamo alle domande. La liberatoria diritti d’autore Parlando di liberatoria diritti d autore

Diffamazione a mezzo internet: la tutela del danno all'immagine

Diffamazione a mezzo internet: la tutela del danno all’immagine

La diffamazione a mezzo internet si verifica quando si offende la reputazione di una persona attraverso un mezzo di comunicazione accessibile a più persone, come un blog, un forum o un post sui social media. A causa della sua rapidità e della sua vasta portata, questo reato è considerato un'aggravante dalla legge italiana, con conseguenze penali più severe.
Violazione copyright: cosa vuol dire e cosa si rischia

Violazione copyright: cosa vuol dire e cosa si rischia

La violazione copyright (o diritto d'autore) avviene quando un'opera creativa, come un'immagine, un video, un testo o una canzone, viene usata senza l'autorizzazione del suo autore. Questo può succedere in vari modi, ad esempio scaricando illegalmente un film, copiando un articolo da un sito web o ripubblicando una fotografia su un social network senza permesso.
La legge sul diritto d'autore è il pilastro del nostro ordinamento che protegge

Legge diritto d’autore: come funziona il copyright in Italia

 Il diritto d’autore è l’istituto giuridico che tutela i frutti dell’attività intellettuale riconoscendo una serie di diritti (di carattere morale e patrimoniale) all’autore originario dell’opera. In Italia, la normativa principale che disciplina il diritto d'autore è la Legge 22 aprile 1941, n. 633. Sebbene datata, questa legge è ancora la base su cui si costruisce la tutela della creatività.
Il diritto morale d'autore e le sue peculiarità

Il diritto morale d’autore: l’anima inalienabile dell’opera creativa

L’orientamento giurisprudenziale consolidato è quello secondo cui il diritto morale d’autore tutela l’opera da modificazioni che risultino oggettivamente pregiudizievoli per l’onore e la reputazione dell’autore, ovvero che alterino significativamente la coerenza narrativa, il significato complessivo o il valore artistico dell’elaborato.
tax credit cinema

Tax Credit cinema: come funziona

Il tax credit (credito d’imposta), prevede la possibilità di compensare debiti fiscali (quali ad esempio: Ires, Irap, Irpef, Iva, contributi previdenziali e assicurativi) per un credito maturato a fronte di un investimento nel settore cinematografico. A chi spetta

Diritto di immagine dei calciatori: La Negoziazione al Centro

Diritto di immagine dei calciatori: la negoziazione al centro

Che tu sia un atleta, una società sportiva o un editore, è fondamentale avere chiarezza su questi aspetti per evitare contenziosi lunghi e costosi. Affidarsi a esperti legali specializzati in diritto sportivo e diritto d'autore è la scelta più saggia per redigere accordi solidi, interpretare correttamente la normativa e salvaguardare i propri interessi.
Diritto dello spettacolo

Diritto dello spettacolo

Il diritto dello spettacolo è un settore dell’ordinamento italiano di cui fa parte la normativa a tutela degli artisti o tecnici (lavoratori dello spettacolo) che contribuiscono alla creazione di un prodotto di carattere artistico o ricreativo destinato

Site Footer