Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.
Copyleft

Copyleft

Il copyleft è il contrario del copyright. Infatti il simbolo è una C girata al contrario. Se il copyright tutela le opere creative, dando all'autore la possibilità di escludere i terzi dall'utilizzare il proprio lavoro, modificandolo o rielaborandolo, il copyleft lascia liberi tutti quelli che non sono autori dell'opera di poterla utilizzare attraverso licenze
Diritto d’autore e copyright

Diritto d’autore e copyright

Quando si parla di protezione delle opere creative, i termini "diritto d'autore" e "copyright" vengono spesso usati in modo intercambiabile. Ma attenzione: sebbene entrambi mirino a tutelare i creatori, nascondono differenze sostanziali nelle loro origini, filosofie e applicazioni pratiche. Capire la differenza tra copyright e diritto d'autore è cruciale per artisti, autori e aziende che operano a livello internazionale.
danno di immagine aziendale

Danno di immagine aziendale

In questo articolo approfondiremo l’argomento del danno di immagine aziendale dando consigli su come tutelarsi e come quantificare il danno subito. Definizione del danno di immagine aziendale Il danno all’immagine a volte definito danno alla

Cessione diritti d'autore e il contratto

Cessione diritti d’autore e il contratto

Il contratto di acquisto dei diritti per un film è l'atto finale e cruciale che sancisce il trasferimento della proprietà intellettuale di un'opera dal suo autore alla casa di produzione. È il documento legale che conferisce al produttore il pieno diritto di utilizzare, adattare e sfruttare economicamente un'opera (che sia un libro, una storia vera o una sceneggiatura originale) per trasformarla in un film. Questo contratto è la base giuridica dell'intero progetto, poiché stabilisce la "catena dei diritti" e assicura che non vi siano rivendicazioni future. Spesso, questo accordo fa seguito a una fase iniziale di opzione, consolidando la volontà del produttore di portare il progetto a termine.
Obbligo di rimozione di YouTube

Obbligo di rimozione di YouTube

Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 177 dell'8 novembre 2021, l'Italia ha recepito la Direttiva Europea sul Copyright (UE 2019/790), rivoluzionando il regime di responsabilità dei provider online come YouTube. Questo cambiamento segna il passaggio da un sistema "passivo" a uno "attivo", con nuove e più stringenti responsabilità per le piattaforme.
fatturazione diritti d'autore

Fatturazione diritti d’autore e Partita Iva

La fatturazione diritti d’autore riguarda i compensi percepiti dall’autore a titolo di corrispettivo per la cessione o la concessione in uso di un’opera dell’ingegno tutelata dalle norme sul diritto d’autore. Se non sono conseguiti nell’esercizio d’impresa commerciale,

diritto di critica

Diritto di critica

Il diritto di critica è disciplinato dall’art 21 della Costituzione Italiana che, nel primo comma, afferma: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione Diritto critica e diritto

tutela del marchio

Tutela del marchio: come registrare un marchio e tutelarlo al meglio

Il codice di proprietà industriale stabilisce che possono essere registrati come marchi di impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese

Site Footer