SoundCloud e le licenze musicali: fin dalla sua nascita, SoundCloud ha voluto rivoluzionare il mondo della musica, unendo creatori e fan in modo diretto. Ma questo spirito di innovazione si è scontrato ben presto con …
Autore: Claudia Roggero
Visto che del contratto di distribuzione cinematografico ho già parlato in un altro articolo, questo che sto scrivendo voglio dedicarlo ai contratti di distribuzione musicale e del software. Contratto distribuzione musicale I contratti che riguardano la …
In questo articolo approfondiremo l’argomento del danno di immagine aziendale dando consigli su come tutelarsi e come quantificare il danno subito. Definizione del danno di immagine aziendale Il danno all’immagine a volte definito danno alla …
L’importanza del budget di un film Il budget di un film è il suo piano finanziario. Non è solo una lista di spese. È il punto di partenza dell’intera produzione. Serve a verificare la proporzionalità …
Il software, può trovare protezione essenzialmente tramite due istituti: quello del brevetto per invenzione e quello del diritto d’autore. Il software, per essere tutelabile, deve necessariamente rispettare quelli che sono i requisiti richiesti per qualsiasi invenzione: deve …
La proprietà intellettuale è l’apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell’inventiva e dell’ingegno umano; sulla base di questi principi, la legge attribuisce a creatori e inventori un vero e proprio monopolio nello …
La fatturazione diritti d’autore riguarda i compensi percepiti dall’autore a titolo di corrispettivo per la cessione o la concessione in uso di un’opera dell’ingegno tutelata dalle norme sul diritto d’autore. Se non sono conseguiti nell’esercizio d’impresa commerciale, …
In questo articolo approfondiamo l’argomento della tutela design, disegni e modelli. Nel linguaggio di tutti i giorni, l’espressione disegno industriale (o industrial design) viene di solito utilizzata per indicare l’aspetto esteriore e la funzione di un determinato …
Il diritto di critica è disciplinato dall’art 21 della Costituzione Italiana che, nel primo comma, afferma: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione Diritto critica e diritto …
Il diritto di satira rappresenta uno strumento fondamentale per creativi, registi e produttori cinematografici che desiderano esprimere la propria visione artistica attraverso l’ironia e la critica sociale. In un’epoca in cui il cinema indipendente cerca nuove forme …
Borat non è tra quelli che sostiene la cannabis. Secondo quanto si legge negli atti di causa, Sacha Baron Cohen, l’attore inglese di Borat, non vuole essere associato alla marijuana. Sacha Baron Cohen ha fatto …
Anche tu, senza volerlo, ti sorprendi a canticchiare “Labbra rosso Coca-Cola”, il tormentone Mille di Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti? Mille, Labbra rosso coca-cola e il Codacons Proprio per la frase inserita nel ritornello …
Facebook e la rimozione di un contenuto: le dinamiche di moderazione della piattaforma sono regolate da una complessa serie di linee guida che stabiliscono cosa è consentito pubblicare. Se un contenuto viene segnalato, Facebook valuta …