Perché hai bisogno di una liberatoria diritti d’autore se vuoi utilizzare un’opera altrui? Quando è proprio necessaria? Come richiederla? Approfondiamo l’argomento e rispondiamo alle domande. La liberatoria diritti d’autore Parlando di liberatoria diritti d autore …
Categoria: Diritto d’Autore
Studio Legale Boutique di proprietà intellettuale, diritto d’autore, industriale e dello spettacolo. Consulenza e contrattualistica per artisti, autori, produzioni e festival indipendenti.
In questo articolo faremo chiarezza sull’istituto della donazione modale e sugli utilizzi che se ne possono fare oggi. La donazione modale Nel bel mezzo del XVIII secolo, mentre ricopriva il ruolo di fine diplomatico nelle …
Pubblicare la propria musica su Spotify è il sogno di molti artisti emergenti. Nonostante non sia possibile caricare i brani direttamente, la procedura è accessibile a tutti tramite i distributori digitali. Capire come funziona questo …
Approfondiamo oggi l’argomento durata diritti d’autore ricordando sempre che ci sono chiare differenze tra diritto d’autore e copyright da non confondere. La durata del copyright si riferisce ai diritti di utilizzazione economica dell’opera dell’ingegno che …
Quando è lecito cancellare un concerto? Esistono cause di forza maggiore e casi specifici previsti da contratto che permettono a un organizzatore di annullare un evento senza incorrere in gravi sanzioni economiche. Tutti i musicisti …
La videoarte e il diritto d’Autore: come il diritto d’autore tutela la videoarte La videoarte è una tecnica artistica moderna. Utilizza strumentazioni video e nuove tecnologie. Combina elementi di cinema, fotografia e performance. Mette in …
Il Pilates è una delle tendenze del fitness che abbiamo importato dall’America. Joseph Hubertus Pilates è l’inventore. Se oggi donne e uomini si avvicinano a questo metodo sicuri che faccia dimagrire o rassodi, in realtà nasce …
L’Appropriation Art o Citazionismo è una corrente artistica che teorizza un ritorno alla manualità, all’uso dei colori della pittura dopo anni di dominazione dell’arte concettuale. Il Citazionismo si basa sull’idea che sia possibile misurarsi con l’intero bagaglio della tradizione …
Trasparenza online: la Digital Chart per influencer e brand Nell’era del digitale, la linea tra un consiglio spontaneo e una pubblicità a pagamento è sempre più sottile. Per questo motivo, l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) ha …
I buoni artisti copiano, i grandi artisti rubano. Pare che Picasso, con una filosofia già orientata alla appropriation art, avesse già superato qualsiasi dibattito sul plagio, un argomento che ciclicamente torna a far discutere. Damien …
La Keith Haring Foundation, l’ente che detiene i diritti patrimoniali del celebre artista americano, ha perso la sua battaglia legale nel primo grado di giudizio contro una galleria italiana e lo studio di un tatuatore …
I diritti dell’esecutore: come provare la paternità Come si dimostra di aver suonato in un film? È una questione cruciale per rivendicare i diritti dell’esecutore. Servono prove documentali idonee. Il Tribunale di Roma ha analizzato …
Autoedizione: la strada per gli autori moderni L’autoedizione è oggi una grande opportunità. Permette agli autori di pubblicare da soli. Senza intermediari, hanno il controllo totale. L’autopubblicazione sta crescendo molto. Offre libertà creativa senza pari. …
La Partita Iva musicista quando deve essere aperta? Partita iva musicista: è bene informarsi La partita iva per musicisti sembra un controsenso. Infatti il musicista è solitamente un artista ignaro delle vicende fiscali che, invece, …
Tutto è iniziato con un featuring ed è finito quasi con un happening, un incontro-scontro come tra Mozart e Antonio Salieri o come tra il mondano Bernini e l’oscuro Borromini. Dopo le prime note di …