Blog Posts

Cessione diritti d'autore e il contratto

Cessione diritti d’autore e il contratto

Il contratto di acquisto dei diritti per un film è l'atto finale e cruciale che sancisce il trasferimento della proprietà intellettuale di un'opera dal suo autore alla casa di produzione. È il documento legale che conferisce al produttore il pieno diritto di utilizzare, adattare e sfruttare economicamente un'opera (che sia un libro, una storia vera o una sceneggiatura originale) per trasformarla in un film. Questo contratto è la base giuridica dell'intero progetto, poiché stabilisce la "catena dei diritti" e assicura che non vi siano rivendicazioni future. Spesso, questo accordo fa seguito a una fase iniziale di opzione, consolidando la volontà del produttore di portare il progetto a termine.
Obbligo di rimozione di YouTube

Obbligo di rimozione di YouTube

Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 177 dell'8 novembre 2021, l'Italia ha recepito la Direttiva Europea sul Copyright (UE 2019/790), rivoluzionando il regime di responsabilità dei provider online come YouTube. Questo cambiamento segna il passaggio da un sistema "passivo" a uno "attivo", con nuove e più stringenti responsabilità per le piattaforme.
fatturazione diritti d'autore

Fatturazione diritti d’autore e Partita Iva

La fatturazione diritti d’autore riguarda i compensi percepiti dall’autore a titolo di corrispettivo per la cessione o la concessione in uso di un’opera dell’ingegno tutelata dalle norme sul diritto d’autore. Se non sono conseguiti nell’esercizio d’impresa commerciale,

diritto di critica

Diritto di critica

Il diritto di critica è disciplinato dall’art 21 della Costituzione Italiana che, nel primo comma, afferma: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione Diritto critica e diritto

tutela del marchio

Tutela del marchio: come registrare un marchio e tutelarlo al meglio

Il codice di proprietà industriale stabilisce che possono essere registrati come marchi di impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese
Maneskin v Anthony Laszlo-plagio musicale

Maneskin vs Anthony Laszlo

Con la notorietà fioccano anche le ingiuste accuse.  E così arriva il momento per i Maneskin di doversi difendere dall’accusa di plagio. Il brano vincitore di Sanremo 2021 , “Zitti e buoni” sarebbe simile a “F.D.T.

Manager musicale

Manager musicale

Alla scoperta della figura del Manager Musicale e un suo esempio non troppo edificante. Manager musicale cosa fa Se penso a quanto è importante leggere bene gli accordi e sapere quello che si sta per

Depositare un idea e tutelare un format

Depositare un’idea e tutelare un progetto di Format TV

Il format TV è il "DNA" di un programma, l'insieme di elementi distintivi che lo rende originale e replicabile. Per tutelarlo, devi avere una descrizione dettagliata e ottenere una data certa, preferibilmente tramite SIAE. Il plagio si verifica quando questi elementi unici vengono copiati sostanzialmente, anche se le idee in sé non sono protette, e la giurisprudenza valuta la compiutezza espressiva e la creatività per concedere tutela legale.

Site Footer