Il Caso Banksy: Mostre non autorizzate e limiti legali La notorietà di Banksy, l’artista che ha scelto di rimanere anonimo, ha portato alla nascita di numerose mostre non autorizzate in tutto il mondo. Tuttavia, le …
Blog Posts
La liberatoria fotografica si usa per le foto coperte da diritto d’autore o per i ritratti. La legge sul diritto d’autore (e sulla privacy) impedisce, infatti, di utilizzare fotografie coperte da copyright senza il consenso dell’autore …
La musica trap deriva dall’hip hop. Per essere precisi, deriva dal southern hip hop, nato nel sud degli Stati Uniti e sviluppatosi nel corso degli anni 2000. La parola “trap” deriva da trap house: case abbandonate usate dagli spacciatori americani. Trapping in slang vuol dire “spacciare”. A …
Sei pronto a fare musica su YouTube? Se stai pensando di aprire un canale di radio live streaming su YouTube per mandare in onda musica non tua, devi: fare i conti con le etichette discografiche, …
La società Progetto Uno A R.L., proprietaria del complesso architettonico “ex Cinema America”, ha impugnato il provvedimento con cui la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, su istanza degli eredi del progettista …
‘Amazing Grace’ è il titolo del documentario su Aretha Franklin prossimamente in uscita. Per girare un documentario devi avere contratti e liberatorie blindate. Perché, per esempio, è fondamentale ottenere il consenso alle riprese di un …
Il marchio Oscar: la vittoria in tribunale Il Premio Oscar è il più antico del mondo. È un premio cinematografico molto prestigioso. La cerimonia si tenne la prima volta nel 1929. Il nome ufficiale è …
Stai postando una cover su YouTube ma vuoi farlo seguendo le regole del copyright? Vuoi caricare su YouTube una cover senza che, dopo averla caricata e condivisa, ti arrivi un bell’avvertimento di violazione di copyright? Bene, …
Un podcast è un programma radio su Internet; si può ascoltare abbonandosi a servizi dedicati, si può scaricare e soprattutto si può essere aggiornati tutte le volte che vengono aggiunti nuovi contenuti dagli autori. Il termine …
La web radio è una radio che trasmette via Internet e oggi che siamo tutti connessi trasmettere via web fa una grande differenza. Le web radio, infatti, si possono ascoltare anche con lo smartphone, scaricando …
Cosa sono le opere collettive? Ti rispondo subito. Le opere collettive sono quelle opere dell’ingegno frutto del contributo creativo di più autori. Tipo? In legalese direi che le opere collettive sono costituite dalla riunione di …
Il Regolamento europeo sulla privacy Il Regolamento europeo privacy è una legge fondamentale. È stato applicato dal 2018 in tutta Europa. La norma tutela i dati personali dei cittadini. Ha lo scopo di armonizzare le …
L’Accordo di riservatezza dipendenti in diritto d’autore è il contratto concluso tra chi commissiona l’opera (committente) e l’autore (commissionario o dipendente). I casi possono essere due: il committente commissiona l’opera all’autore che, come libero professionista, …
Quando serve una diffida di pagamento per proprietà intellettuale La diffida di pagamento è lo strumento legale fondamentale per tutelare i tuoi diritti quando lavori come creativo. Se hai realizzato una sceneggiatura, un logo, un’illustrazione …
Violazione di copyright dei progetti di architettura aventi carattere creativo La violazione di copyright in architettura Il Tribunale di Milano ha emesso una sentenza. Questa riguarda la violazione di progetti. Due architetti hanno citato in …
Trasposizione teatrale di un film La trasposizione di un film in un’opera teatrale è un’operazione che non può prescindere da un solido inquadramento legale. Per poter procedere, è necessario acquisire i diritti dai titolari del …