Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.
Royalty free: la musica perfetta per i tuoi video, senza sorprese

Royalty free: la musica perfetta per i tuoi video, senza sorprese

Se lavori alla creazione di video, podcast o contenuti per il web, sai bene quanto sia importante una buona colonna sonora. Usare musica protetta da diritto d'autore senza permesso è un rischio serio, ma l'espressione "musica senza copyright" può generare confusione. Il termine corretto da conoscere è "Royalty Free". Questo non significa che il brano non abbia un proprietario, ma che, pagando una sola volta una licenza, non dovrai versare delle royalty (ovvero pagamenti ricorrenti) ogni volta che lo usi. È la soluzione ideale per creator e aziende.
Il diritto d'autore tutela i film pornografici?

Il diritto d’autore tutela i film pornografici?

La Corte ha risposto a questa eccezione ricordando che le opere pornografiche si basano in gran parte su scene di fornicazione tra diversi individui (...) in vari luoghi e posizioni...Tuttavia, le scelte che stanno alla base dei film, dell'ideazione e della progettazione di tali opere, possono essere originali ed, in quanto tali, essere tutelate ai sensi del diritto d'autore
Clausola way out nei contratti cinematografici

Clausola “way out” nei contratti cinematografici: la via d’uscita dai contratti senza futuro

Cosa sono le clausole way out nei contratti cinematografici? Consistono in un meccanismo attraverso il quale l'associato (o l'associante), regola il proprio disinvestimento nell'affare al verificarsi di un determinato evento (triggering event) ed entro un certo periodo di tempo (time frame) a un corrispettivo predeterminato sulla base di una formula.
il marchio di fatto

Il marchio di fatto

Il marchio di fatto è quel marchio che non è stato registrato, ma che viene utilizzato per la commercializzazione di prodotti o servizi e perciò ha ottenuto visibilità e capacità distintiva rispetto al target di

Contratti di produzione cinematografica e clausola "Pay-or-Play"

Clausola Pay or Play

La clausola pay or play (a volte "pay-or-play") viene inserita nei contratti di produzione cinematografica, televisiva e audiovisiva in generale ed, in particolare, viene conclusa dalla produzione con gli attori, i registi o con altri partecipanti al processo creativo.
Il CAM nelle produzioni cinematografiche indipendenti

CAM: che cosa è e perché è utile?

Il CAM è un Collection Account Manager. Molte produzioni cinematografiche indipendenti lavorano con i c.d. collection accounts. Si tratta di particolari "conti di raccolta" del credito o gestione dell'incasso richiesti da finanziatori istituzionali, partner di produzione e agenti di vendita internazionali ancora prima di entrare o finanziare un progetto cinematografico.
Gucci v. Guess sentenza: la "concorrenza parassitaria"

Gucci v. Guess: la battaglia giudiziaria sul marchio e la concorrenza sleale parassitaria

Guess vince ancora una volta la battaglia in corso con Gucci. La Corte europea ha respinto due dei ricorsi presentati da Gucci nei confronti di Guess. Il primo concerneva l'attuale registrazione europea del logo Guess con le G maiuscole "a incastro" e stilizzate, mentre il secondo riguardava la domanda per una registrazione internazionale del logo.
I Duran Duran e la battaglia per i diritti dei loro brani negli US

I Duran Duran e la battaglia per i diritti dei loro brani negli US

Come funzionano le leggi sul copyright musicale negli Stati Uniti? Simon Le Bon e compagni si sono rivolti all'Alta Corte, sostenendo che le leggi sul copyright negli Stati Uniti davano loro la possibilità, dopo 35 anni, di ritornare in possesso dei diritti musicali ceduti a una casa discografica.
Copyright Law Fanfiction

La Fanfiction e il riutilizzo della creatività

FanFiction: tradotto letteralmente, si tratta di fan scrittori amatoriali, creatori, autori che prendono spunto da storie pre-esistenti per creare “nuove” storyline dal sapore “diverso”. È falsa creatività, plagio o rielaborazione?
Opere Protette dal Diritto d'Autore: Cosa Devi Sapere

Opere protette dalla legge sul diritto d’autore

Il diritto d’autore ha come oggetto le opere dell’ingegno di carattere creativo, come specificato nell’articolo 2575 del codice civile e a differenza dei marchi che devono essere registrati, nasce con la creazione di un’opera e non necessita di alcuna formalità od adempimento.

Site Footer