Contratto di endorsement marketing e advertising

Endorsement marketing e advertising: il contratto

Endorsement marketing e advertising: in cosa consiste il contratto di endorsement? Il contratto di endorsement è un accordo negoziale con cui un soggetto (endorser), dotato di particolare notorietà (well know personality) si impegna ad utilizzare

La clausola best seller nei contratti cinematografici: Jost Vacano - Das Boot

La clausola best seller nei contratti cinematografici: il caso Jost Vacano – Das Boot

L'Articolo 110-bis della LDA prevede il meccanismo di adeguamento contrattuale. Questo articolo garantisce agli autori e agli artisti (interpreti o esecutori) il diritto di richiedere una remunerazione supplementare adeguata ed equa se quella inizialmente concordata nel contratto di sfruttamento si rivela "manifestamente sproporzionata" rispetto ai proventi effettivi e successivi derivanti dallo sfruttamento delle loro opere o esecuzioni. Questo significa che, anche in Italia, un autore o un artista che abbia ceduto i propri diritti per un compenso che si riveli irrisorio rispetto all'enorme successo dell'opera, può oggi invocare questa norma per ottenere una revisione del suo compenso.
Software con licenza d'uso- le licenze del software

Software con licenza d’uso

Per approfondire l’argomento dei software con licenza d’uso dobbiamo partire dal presupposto che il software è tutelato dal diritto d’autore come se fosse una particolare forma di scrittura. In Italia, infatti, i programmi per elaboratore

Copyleft

Copyleft

Il copyleft è il contrario del copyright. Infatti il simbolo è una C girata al contrario. Se il copyright tutela le opere creative, dando all'autore la possibilità di escludere i terzi dall'utilizzare il proprio lavoro, modificandolo o rielaborandolo, il copyleft lascia liberi tutti quelli che non sono autori dell'opera di poterla utilizzare attraverso licenze
Diritto d’autore e copyright

Diritto d’autore e copyright

Quando si parla di protezione delle opere creative, i termini "diritto d'autore" e "copyright" vengono spesso usati in modo intercambiabile. Ma attenzione: sebbene entrambi mirino a tutelare i creatori, nascondono differenze sostanziali nelle loro origini, filosofie e applicazioni pratiche. Capire la differenza tra copyright e diritto d'autore è cruciale per artisti, autori e aziende che operano a livello internazionale.
danno di immagine aziendale

Danno di immagine aziendale

In questo articolo approfondiremo l’argomento del danno di immagine aziendale dando consigli su come tutelarsi e come quantificare il danno subito. Definizione del danno di immagine aziendale Il danno all’immagine a volte definito danno alla

tutela del design

Tutela del design

In questo articolo approfondiamo l’argomento della tutela design, disegni e modelli. Nel linguaggio di tutti i giorni, l’espressione disegno industriale (o industrial design) viene di solito utilizzata per indicare l’aspetto esteriore e la funzione di un determinato

diritto di critica

Diritto di critica

Il diritto di critica è disciplinato dall’art 21 della Costituzione Italiana che, nel primo comma, afferma: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione Diritto critica e diritto

Manager musicale

Manager musicale

Alla scoperta della figura del Manager Musicale e un suo esempio non troppo edificante. Manager musicale cosa fa Se penso a quanto è importante leggere bene gli accordi e sapere quello che si sta per

diritti connessi al diritto d autore

Diritti connessi al diritto d’autore: cosa sono e a chi spettano

Quando ascolti una canzone o guardi un film, dietro non c'è solo l'autore originale, ma anche molte altre persone. I diritti connessi sono i diritti che la legge riconosce a questi professionisti, cioè a chi contribuisce a portare l'opera al pubblico. Non sono l'autore, ma sono ugualmente importanti per la realizzazione e la diffusione dell'opera.

Site Footer