Studio Legale Boutique di proprietà intellettuale, diritto d’autore, industriale e dello spettacolo. Consulenza e contrattualistica per artisti, autori, produzioni e festival indipendenti.

Il Diritto di Seguito e il mito tragico di Millet

Il diritto di seguito e il mito tragico di Millet

L'idea alla base del droit de suite è che le opere delle arti visive (pitture, disegni, manoscritti, sculture etc.) non potevano essere riprodotte (a parte opere che l'autore sceglieva di riprodurre in numero limitato) e il loro valore era legato sostanzialmente alla loro circolazione. Occorreva creare un modo in cui l'artista potesse godere dell'incremento di valore della sua opera. A tal fine i diritti di seguito avevano lo scopo di corrispondere all'artista il giusto compenso per il merito di aver creato un'opera il cui valore cresceva nel tempo.
Appropriation art

Appropriation art

L’Appropriation Art o Citazionismo è una corrente artistica che teorizza un ritorno alla manualità, all’uso dei colori della pittura dopo anni di dominazione dell’arte concettuale. Il Citazionismo si basa sull’idea che sia possibile misurarsi con l’intero bagaglio della tradizione

diritti d'autore sulle immagini di un'opera architettonica

Committente e architetto, a chi spetta il copyright delle immagini?

Mentre l'architetto detiene il diritto d'autore sul progetto e sui disegni, il committente che ha finanziato e commissionato l'opera ne acquisisce i diritti sull'immagine una volta che l'edificio è stato realizzato. Secondo il principio dell'esaurimento, chi ha commissionato un'opera può usarla liberamente per le sue finalità, inclusa la promozione. Pertanto, un'azienda che ha commissionato un edificio può fotografarlo per pubblicizzarsi, a meno che il contratto con l'architetto non ponga esplicite limitazioni.
Led Zeppelin plagio di Stairway to Heaven: vittoria anche in appello

Led Zeppelin plagio Stairway to Heaven

La causa di plagio che ha coinvolto i Led Zeppelin e il loro inno "Stairway to Heaven" è stata una delle vicende legali più seguite e discusse nel mondo della musica. Al di là del clamore mediatico, la sentenza definitiva, che ha assolto la band dall'accusa di aver copiato il brano "Taurus" degli Spirit, ha avuto e continua ad avere profonde implicazioni per tutti gli autori, compositori e musicisti. Ecco perché è così rilevante, specialmente nell'era digitale.

Keith Haring: quando l’Art è veramente Pop

La Keith Haring Foundation, l’ente che detiene i diritti patrimoniali del celebre artista americano, ha perso la sua battaglia legale nel primo grado di giudizio contro una galleria italiana e lo studio di un tatuatore

partita iva musicista

Partita iva musicista: quando si deve aprire?

La Partita Iva musicista quando deve essere aperta? Partita iva musicista: è bene informarsi La partita iva per musicisti sembra un controsenso. Infatti il musicista è solitamente un artista ignaro delle vicende fiscali che, invece,

vincenzo rulli

Dandi incontra: Vincenzo Rulli

Lo studio Legale DANDI in collaborazione con i Mercati d’Autore e il Mercato Trieste di Via Chiana 109, Roma presentano Artisti al Chilo #4 Il Mercato dell’Arte: il ruolo dell’artista “L’arte sarà di tutti /

Barbara Martusciello,

Artisti al chilo #3: Barbara Martusciello

Durante l’edizione 2019 di Art Basel Miami, una fiera internazionale d’arte contemporanea tra le più note al mondo, l’artista italiano Maurizio Cattelan fissa una banana con del nastro adesivo al muro dello stand del suo

ramones-dandi-media

L’eredità dei Ramones

Dopo un lungo arbitrato per l’uso del nome della band, gli eredi dei Ramones hanno raggiunto un accordo. La controversia ha visto schierati Mitchel Hyman, il fratello del cantante Joey Ramone e la vedova del

artisti al chilo #2

DANDI incontra Organiko 3

DANDI e gli incontri di diritto d’Autore Artisti al Chilo  Lo studio Legale DANDI presenta “Artisti al Chilo #2” – Il mercato della musica nell’era digitale. Scopriremo, direttamente dagli artisti, come è cambiato il mondo musicale dal vinile

Site Footer