Se quando qualcuno ricerca il tuo nome online e dalla ricerca escono dei risultati che, secondo te, non sono veri o sono lesivi della tua persona, puoi chiedere a Google di non farli comparire o …
Tag: internet
Quando vengono pubblicate recensioni Tripadvisor le verifica? Qual è la prima cosa che fai prima di partire per le vacanze? Io faccio una visita a Tripadvisor per vedere quali sono i posti più belli da …
Se sei autore insieme ad altri di un brano musicale, ti puoi opporre alla sua divulgazione del tuo inedito su YouTube? Gli altri coautori possono lo stesso postarlo o continuare a pubblicare e suonare live il …
Nuova informativa sulla privacy (dell’Avv. to Silvia di Virgilio, partner DANDI a Milano) Sei in regola con il GDPR e con la Nuova informativa sulla privacy? Dal 25 maggio 2018 il Regolamento Europeo generale sulla …
Criteri di quantificazione del danno derivato dalla lesione del copyright Modalità di determinazione del danno La direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale è stata messa a punto dal legislatore comunitario. La principale finalità …
Copyright blog scopo di lucro È vero che un blog può essere considerato un “sito commerciale”, anche se non compare alcuna pubblicità di prodotti ma solo il marchio aziendale a piè pagina? Lo scopo di …
DANDI sbarca a Milano Da oggi Milano e Roma non sono più in competizione e accorciano le distanze. Che vuol dire? Vuol dire che il nostro studio di Roma ha una sede anche a Milano. …
Informativa privacy (di Silvia Di Virgilio) Se stai costruendo un sito di e-commerce, devi rispettare alcune regole per il trattamento dei dati personali. La materia è regolata dal Codice della Privacy Obblighi informativi Sul sito deve …
Diritto dell’informatica Ad un fornitore di accesso a Internet può essere ordinato di bloccare l’accesso dei suoi abbonati ad un sito web che viola il diritto d’autore. Una tale ingiunzione e la sua esecuzione devono, …
Internet e le regole di naming Esaminiamo le regole sui nomi a domino applicate dalla Autorità italiana di Registrazione (di seguito solo «RA»). Revoca del nome a dominio Secondo l’art. 11, la RA può revocare …
Attacco hacker (di Angela Patalano) Games of throne al centro del mirino degli hacker Negli ultimi tempi sembra che gli hacker si stiano divertendo ad attaccare i sistemi informatici delle produzioni cinematografiche. Prima la Sony, …
Diritto di immagine del sosia Ai fini dell’applicazione delle norme, racchiuse nella Legge sul diritto d’autore italiana, si qualifica quale ritratto qualsiasi segno iconico evocativo dell’immagine personale. La legge italiana prevede una tutela del diritto di …
dominio e marchio Il nome a dominio è un segno distintivo importantissimo. La sua scelta, gestione e difesa va fatta secondo criteri che permettano di sfruttare senza spese eccessive le potenzialità del web. Il sito …
Il contratto di sponsorizzazione è diverso dal quello di product placement? Quali sono queste differenze? Le due tipologie contrattuali sono simili ma non assimilabili; infatti, entrambi i contratti prevedono un accordo tra l’impresa produttrice/fornitrice del prodotto/servizio, …
Usi della sincronizzazione La sincronizzazione è il primo abbinamento di una composizione musicale a fotogrammi o immagini in un audiovisivo: ad esempio un film, un documentario, un cortometraggio, una sequenza di immagini fisse o in …
Con la sincronizzazione la registrazione fonografica, e cioè i fonogrammi che sono stati già oggetto di fissazione su un qualche supporto, viene riversata nell’opera cinematografica o audiovisiva. In altri termini, l’opera musicale non solo viene …
La Licenza di sincronizzazione serve quando si ha la necessità di abbinare la musica alle immagini. Come si ottiene l’autorizzazione per utilizzare una canzone nel tuo video o nel tuo film? Come si fa ad avere …
La pubblicazione della foto di un minore ha sempre bisogno dell’autorizzazione dei genitori Anche se non è fatta a scopo di lucro? Cosa si rischia in caso contrario? La pubblicazione di foto altrui Fare foto a …
Il diritto di immagine non è esplicitamente incluso tra i diritti inviolabili della personalità dalla Carta Costituzionale del nostro Paese. Il fondamento giuridico della tutela è unanimemente riscontrato dalla giurisprudenza nell’art. 2 della Costituzione. Tale articolo riconosce …
Il Regolamento del Diritto d’Autore online è in vigore dal 31 marzo 2014. Tale Regolamento del Diritto d’Autore online definisce le procedure per l’accertamento, da parte dell’Autorità, delle violazioni commesse online. Lo scopo è quello …